News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Al via la campanella nelle scuole: i rischi del personale Ata

Al via la campanella nelle scuole: i rischi del personale Ata

13/09/2018

Fra pochi giorni, in tutta Italia, si ritornerà a scuola. A riprendere a pieno ritmo le attività lavorative non saranno solo gli insegnanti ma anche il personale Ata, ovvero il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali.

Questi lavoratori sono assicurati quando:

  • eseguono la pulizia dei locali scolastici (con utilizzo di sostanze tossiche, corrosive, caustiche, etc);
  • eseguono lavori complementari o sussidiari alle esperienze ed esercitazioni pratiche;
  • sono adibiti a macchine (videoterminali, fotocopiatrici, fax, etc.).

Tra il personale Ata, i collaboratori scolastici sono i più esposti al rischio di contrarre una malattia professionale.

In particolare, le operazioni di spostamento manuale degli arredi delle aule e delle attrezzature didattiche, la movimentazione di contenitori d’acqua, prodotti di pulizia, sacchi di rifiuti, etc., possono provocare patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Tra le malattie più diffuse vi sono anche le epicondiliti, che si manifestano con dolori localizzati al gomito e difficoltà nel distendere il braccio, e la sindrome del tunnel carpale, caratterizzata da formicolii, intorpidimento e dolore a livello del polso e della mano.

Non va sottovalutato nemmeno il rischio chimico da imputare all’uso di prodotti chimici e detergenti utilizzati per la pulizia delle aule e dei locali scolastici, che possono provocare problemi respiratori o patologie a carico della cute come dermatiti e allergie da contatto.

Per quanto riguarda, invece, il personale addetto alle funzioni amministrative e contabili, la maggiore fonte di rischio professionale è l’uso prolungato del videoterminale. 

Infatti le ore trascorse al computer possono provocare, a lungo andare, non solo patologie a carico del sistema visivo, ma anche disturbi muscolo scheletrici.

La postura al videoterminale, infatti, implica un lavoro muscolare statico che comporta una ridotta irrorazione sanguigna con conseguente fatica e dolore dei muscoli interessati. Questi sintomi, che in genere sono passeggeri, possono però dar luogo a vere e proprie patologie che coinvolgono oltre ai muscoli anche i tendini e le articolazioni. Inoltre, l’uso della tastiera e del mouse può comportare il rischio di sviluppare tendiniti e artrite ai polsi o alla mano.

 

(Foto disponbile su Flickr, di Cliff1066, su Licenza Creative Commons)

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy