Il termine cittadinanza indica il riconoscimento, da parte dello Stato, dei diritti civici e politici a un cittadino.
Di seguito i casi in cui è possibile ottenere la cittadinanza italiana.
Il coniuge straniero (o la parte unita civilmente) di cittadino italiano può inoltrare domanda di cittadinanza italiana al prefetto del luogo di residenza in Italia o al Consolato italiano territorialmente competente, in caso di residenza all’estero.
La domanda può essere presentata attraverso la registrazione al sito del ministero dell’Interno.
E’ richiesto un contributo di 200 €, pagabile tramite bollettino apposito presso tutti gli uffici postali.
I requisiti per fare la domanda sono:
Il cittadino straniero può fare domanda di cittadinanza italiana dopo un periodo di residenza in Italia.
In particolare:
La domanda può essere presentata attraverso la registrazione al sito del ministero dell’Interno.
E’ richiesto un contributo di 200 €, pagabile tramite bollettino apposito presso tutti gli uffici postali.
I requisiti per fare la domanda sono:
Le domande di cittadinanza italiana per matrimonio e residenza vengono definite entro 48 mesi dalla presentazione della richiesta.
Lo straniero che ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiano, anche all’estero, per almeno 5 anni, può fare domanda di cittadinanza italiana. Non è richiesto – in questo caso – il requisito della residenza in Italia.
La domanda può essere presentata solo per via telematica, attraverso la registrazione al sito del ministero dell’Interno.
E’ richiesto un contributo di 200 €, pagabile tramite bollettino apposito presso tutti gli uffici postali.
Lo straniero nato e residente all’estero, cittadino dello Stato estero per nascita sul territorio in quel Paese, può richiedere la cittadinanza italiana iure sanguinis, in quanto discendente di cittadino italiano.
La domanda può essere presentata all’estero, presso il Consolato italiano nel Paese di residenza. In Italia la richiesta può essere presentata presso il Comune di residenza.
Per la domanda in Italia occorre presentare:
I requisiti per fare la domanda sono:
Il figlio di cittadini stranieri che è nato in Italia e vi ha risieduto legalmente e continuativamente fino a 18 anni può ottenere la cittadinanza italiana presentando la domanda, per via amministrativa, attraverso una dichiarazione resa in Comune entro i 19 anni di età.
Per ulteriori informazioni e per l’assistenza per la richiesta della cittadinanza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.