News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Vivere e lavorare all'estero
  • Distacco del lavoratore

Distacco del lavoratore

09/01/2019

Distacco del lavoratore: che cos’è

Il lavoratore dipendente che viene inviato a lavorare in un altro Paese per un periodo di tempo limitato, continuando a essere sottoposto alla normativa socio-previdenziale del Paese d’origine, viene considerato in distacco.

Per essere considerato un lavoratore distaccato, è necessario soddisfare alcune condizioni:

  • la durata del distacco deve essere limitata nel tempo e varia a seconda della normativa internazionale applicata;
  • continuare a essere assicurati nel Paese d’invio;
  • non essere distaccato dall’impresa in sostituzione di un altro lavoratore distaccato.

Distacco del lavoratore all’estero nella Ue

Il distacco del lavoratore dipendente si verifica nel caso in cui il datore di lavoro trasferisce il lavoratore in un altro Paese della Ue per un periodo massimo di 24 mesi. Anche il lavoratore autonomo, che di norma svolge la sua attività in un Paese della Ue, può recarsi temporaneamente (massimo per 24 mesi) in distacco in un altro Paese comunitario, per proseguire un’attività analoga a quella svolta nel Paese di provenienza.

Prima di recarsi nel Paese di distacco, il lavoratore deve richiedere all’Inps il documento che certifica la sua copertura assicurativa da parte della legislazione del Paese di provenienza. La richiesta del certificato per il lavoratore dipendente deve essere fatta dal datore di lavoro, mentre il lavoratore autonomo se ne occupa direttamente.

Distacco del lavoratore in base alle convenzioni di sicurezza sociale

Nei Paesi extra Ue, la durata del distacco del lavoratore e la possibilità di usufruirne per i lavoratori autonomi variano in base a specifiche convenzioni bilaterali.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok