News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Invalidità civile: da gennaio cambia tutto

Invalidità civile: da gennaio cambia tutto

17/12/2009

Come abbiamo preannunciato, dal 1° gennaio 2010, la procedura relativa alla domanda per l’invalidità civile, cambia radicalmente. Vediamo come.
Le domande volte ad ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità dovranno essere presentate per via telematica all’Inps. L’istituto provvederà, poi, all’invio, sempre per via telematica, all’Asl di competenza. Verrà creato un fascicolo elettronico per ogni richiedente. I cittadini potranno rivolgersi al patronato per essere assistiti al fine di ottenere il riconoscimento dello stato di invalidità e delle prestazioni economiche collegate, a partire dall’inoltro telematico della domanda fino all’eventuale ricorso giudiziario. La nuova procedura prevede che la certificazione medica, necessaria per la presentazione della domanda, debba essere in versione digitale (in questo caso il medico rilascerà all’assistito un codice identificativo che servirà per la presentazione della domanda). La documentazione sanitaria può essere prodotta soltanto dal medico certificatore cioè un qualsiasi medico iscritto all’albo e accreditato all’Inps. Inoltre, la data per la vista medica – che dovrebbe avvenire entro 30 giorni (15 giorni per patologie ontologiche) dalla presentazione della domanda completa di ogni documento – sarà fissata compatibilmente con le esigenze del richiedente.
Ai fini degli accertamenti sanitari, le commissioni mediche delle Asl saranno integrate da un medico dell’Inps. La legge ha inoltre previsto l’aggiornamento delle tabelle indicative delle percentuali di invalidità civile. Se la commissione darà giudizio unanime si passerà direttamente alla verifica dei requisiti socio-economici (redditi, iscrizione al collocamento). Infine,l’Inps concede e paga le prestazioni.
Attraverso l‘introduzione di queste novità, l’Inps ha stimato che la durata media dell’iter, dalla domanda all’erogazione, si ridurrà a 120 giorni.
 

Per ulteriori informazioni sulla nuova procedura, è attivo il numero verde Inas 800.902.400.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy