News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Lavori usuranti: la domanda entro il 1° marzo

Lavori usuranti: la domanda entro il 1° marzo

15/02/2016

A partire dal 2012, la domanda di riconoscimento del beneficio per svolgimento di lavoro usurante deve essere presentata entro il 1° marzo dell’anno in cui vengono maturati i requisiti agevolati.

Quindi, per chi perfeziona l’anzianità contributiva e anagrafica richieste dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, la scadenza per la presentazione della richiesta di accesso al beneficio è fissata al 1° marzo 2016.

L’eventuale presentazione della domanda oltre tale termine non determina la perdita del diritto, ma soltanto il differimento della decorrenza della pensione, secondo il seguente schema:

  • 1 mese, in caso di un ritardo nella presentazione della domanda compreso in 1 mese;
  • 2 mesi, in caso di un ritardo nella presentazione della domanda compreso tra 1 e 2 mesi;
  • 3 mesi, in caso di un ritardo nella presentazione della domanda superiore a 3 mesi.

La domanda deve essere corredata dalla necessaria documentazione minima che deve risalire all’epoca in cui è stata svolta l’attività usurante.

I requisiti agevolati sono comunque soggetti, a partire dal 1° gennaio 2013, all’adeguamento relativo all’aumento della speranza di vita (quindi, per chi perfeziona i requisiti a partire dal 1° gennaio 2016, l’adeguamento complessivo è pari a 7 mesi).

I requisiti agevolati per svolgimento di lavoro usurante, richiesti a partire dal 2016 sono i seguenti:

Requisiti pensione per lavoro usurante

Periodo dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018

 

 

Requisiti generalità lavoratori addetti ad attività usuranti

 

 

Requisiti lavoratori turni notturni:

da 64 a 71 per anno

 

 

Requisiti lavoratori turni notturni:

da 72 a 77 per anno

 

 

  • dipendenti: 61 anni e 7 mesi* di età , 35 anni di contributi e quota 97,6
  • autonomi: 62 anni e 7 mesi* di età , 35 anni di contributi e quota 98,6

 

 

 

  • dipendenti : 63 anni e 7 mesi* di età , 35 anni di contributi  e quota 99,6
  • autonomi: 64 anni e 7 mesi* di età , 35 anni di contributi  e quota 100,6

 

 

  • dipendenti : 62 anni e 7 mesi* di età , 35 anni di contributi  e quota 98,6
  • autonomi: 63 anni e 7 mesi* di età , 35 anni di contributi e quota 99,6

 

*adeguamento alla speranza di vita

 

I lavoratori che accedono al pensionamento in base ai benefici per lavoro usurante avranno la pensione liquidata con le cosiddette “finestre mobili”: quindi la decorrenza della pensione si collocherà trascorsi 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti agevolati se a carico del Fondo pensione lavoratori dipendenti, oppure trascorsi 18 mesi se a carico di una gestione speciale per i lavoratori autonomi.

 

(Foto disponibile su Flickr, di Phillie Casablanca, su Licenza Creative Commons)

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy