News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Nuove migrazioni, nuove risposte: per i patronati bisognra fare rete

Nuove migrazioni, nuove risposte: per i patronati bisognra fare rete

29/03/2017

Oltre 5.000.000 sono gli italiani all’estero e molti altri sono i giovani che vorrebbero lasciare il nostro paese, non solo per cercare quel lavoro che in Italia non riescono a trovare, ma anche per fare un’esperienza nuova. Quasi uno su 3 conosce i patronati ai quali si attribuisce un ruolo decisivo nell’affrontare le problematiche legate al trasferimento e oltre il 50% si dichiara soddisfatto dei servizi resi da questi istituti per agevolare l’inserimento nei paesi ospitanti; anzi, ne chiede l’ampliamento.

E’ uno spaccato sulla nuova mobilità delle persone, che emerge da una indagine su “I nuovi italiani all’estero: i loro bisogni e il ruolo dei patronati”, presentata questa mattina, nel corso della riunione annuale del Consiglio generale degli Italiani all’estero (Cgie) e che sarà prossimamente oggetto di un evento di approfondimento. Un fenomeno, quello della mobilità delle persone, per il quale il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, intervenuto per l’occasione, ha anche annunciato di voler istituire una direzione specifica presso il dicastero, in grado di interloquire con gli altri ministeri e con l’Inps per affrontare tutte le problematiche connesse alle nuove migrazioni.

Lo studio, promosso dai patronati del Ce.Pa (Acli, Inas, Inca e Ital) e realizzato dall’istituto di ricerca Eumetra, diretto dal professor Renato Mannheimer, mette in luce i cambiamenti profondi di questi trasferimenti; un fenomeno in crescita anche a causa della crisi, che ha mutato le ragioni alla base della mobilità.   Tra quanti hanno già lasciato il nostro Paese, se un buon 50% degli intervistati dichiara di essersi recato all’estero per motivi occupazionali, l’altra metà si divide tra chi ha voluto fare una esperienza diversa (la cosiddetta “generazione Erasmus”) e chi, invece, si è trasferito dopo la pensione verso altri paesi, nei quali il sistema di tassazione è più favorevole (14% del campione).

In merito ai problemi riscontrati, per quasi tutti (circa il 90% degli intervistati), l’ostacolo principale è la scarsa conoscenza della lingua del paese ospitante, mentre sorprendentemente e solo in secondo piano emergono le difficoltà di accesso ai vari sistemi di welfare, che pure sono molto diversi tra loro. Ciononostante, spicca tra tutti la propensione a rimanere all’estero (oltre il 50%), ma anche la volontà di trasformare la propria permanenza in una occasione per migliorare la qualità della vita (38%).

Ai tanti già trasferiti all’estero, si aggiunge una quota significativa di giovani (tra i 28 e i 35 anni) che vivono in Italia e che hanno desiderio di lasciare il nostro paese: il 51% del campione lo farebbe per motivi di lavoro e il restante 49% per altri motivi; tra questi il 26% per fare una esperienza diversa. Anche per loro, la scarsa conoscenza della lingua è il principale elemento frenante nell’intraprendere una decisione così drastica.

“Si tratta di un fenomeno poco indagato – ha dichiarato Morena Piccinini, presidente pro tempore del Ce.Pa, commentando i dati della ricerca – per il quale c’è bisogno di fare rete insieme a tutti gli attori istituzionali e del mondo dell’associazionismo per dare riposte ai bisogni vecchi e nuovi, favorendo l’informazione e l’orientamento delle persone”.

“Per questo, raccogliendo favorevolmente l’impegno del ministro – ha aggiunto -, i patronati, ai quali gli intervistati di questa indagine riconoscono ruolo e importanza, intendono garantire la massima collaborazione affinché si realizzino progetti mirati a favorire una migrazione consapevole sia in entrata che in uscita dal nostro paese.  Come dimostrano anche questi dati, nessuno può dare da solo risposte a questi nuovi bisogni. E’ necessario strutturare una rete organizzata di tutti i soggetti coinvolti. Ben venga quindi questo primo passo del ministro del lavoro”.         

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy