News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Quota 100: ultime novità

Quota 100: ultime novità

18/02/2019

Il decreto collegato alla legge di stabilità, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, contiene le ultime novità sulle pensioni e su quota 100. Vediamo cosa prevede, in attesa della pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Pensioni quota 100: come funziona

Quota 100 verrà avviata in via sperimentale tra il 2019 e il 2021.

Pensioni quota 100: a chi spetta

Le pensioni quota 100 spettano agli iscritti alle seguenti gestioni previdenziali obbligatorie gestite dall’Inps:

  • assicurazione generale obbligatoria (Ago) (Fondo pensione lavoratori dipendenti e gestioni separate dei lavoratori autonomi) e gestione separata;
  • forme esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria (ex Inpdap, ex Ipost, ex Ferrovie);
  • forme sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria (ex Enpals, ex fondi speciali Inps).

Per andare in pensione anticipata con quota 100 è necessario avere:

  • almeno 62 anni di età;
  • anzianità contributiva pari ad almeno 38 anni.

Se si è iscritti a più gestioni previdenziali e non si riceve la pensione da una di queste, il requisito di anzianità contributiva richiesto per quota 100 può essere raggiunto anche attraverso il cumulo gratuito, sommando cioè i contributi maturati nelle varie gestioni.

Pensioni quota 100: le decorrenze

Le decorrenze delle pensioni quota 100 cambia se il lavoratore ha maturato i requisiti prima o dopo il 31 dicembre 2018 e in base al settore privato o pubblico:

–          entro il 31 dicembre 2018, 1° aprile per i privati e 1° agosto per i pubblici;

–          dopo il 31 dicembre 2018, dopo 3 mesi o 6 mesi dalla maturazione dei requisiti.

Le pensioni quota 100 non sono cumulabili con redditi da lavoro dipendente o autonomo, dal primo giorno di decorrenza e fino al raggiungimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia. Sono invece cumulabili con i redditi da lavoro autonomo occasionale, per un massimo di 5.000 € lordi annui.

Pensione anticipata

Sul requisito contributivo previsto per la pensione anticipata non saranno applicati gli adeguamenti alla speranza di vita dal 1° gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2026 e viene introdotta una decorrenza mobile di 3 mesi.

Opzione donna

Viene ripristinata la pensione anticipata con l’opzione donna (calcolata con il sistema contributivo).

Pensioni precoci

Al requisito contributivo ridotto (41 anni di contributi) richiesto a coloro che accedono alle pensioni precoci non viene più applicato l’incremento relativo all’adeguamento alla speranza di vita precedentemente fissato dal 2019 e dal 2021. L’accesso alle pensioni precoci potrà avvenire soltanto dopo 3 mesi dalla data di raggiungimento dei requisiti.

Ape sociale

L’ape sociale è stato prorogato per il 2019. I lavoratori potranno ottenerlo con stessi requisiti e condizioni già previsti.

Prescrizione dei contributi per i dipendenti pubblici

Viene posticipata al 31 dicembre 2021 la prescrizione quinquennale dei contributi dei dipendenti del pubblico impiego.

Riscatto dei vuoti contributivi

In via sperimentale per il triennio 2019 – 2021, gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive e alla gestione separata Inps dal 1° gennaio 1996 (per i quali la pensione verrà calcolata esclusivamente con il sistema contributivo), che non sono già titolari di pensione, possono riscattare periodi privi di contribuzione, a condizioni agevolate.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy