News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Sicurezza sul lavoro: giù gli incidenti, ma aumentano le malattie

Sicurezza sul lavoro: giù gli incidenti, ma aumentano le malattie

30/08/2018

Tra gennaio e luglio 2018 sono stati registrati 379.206 casi di infortunio sul lavoro, 1.030 in meno rispetto allo stesso periodo del 2017 (-0,3%). La diminuzione riguarda le donne lavoratrici (-1,2%), mentre le denunce presentate dagli uomini sono aumentate dello 0,2%.

Calano sia gli infortuni avvenuti in occasione di lavoro che quelli in itinere, che nelle statistiche più recenti avevano fatto registrare un notevole incremento.

In particolare, gli episodi sono diminuiti nei settori di industria e agricoltura, soprattutto nel Centro Italia e nelle Isole, mentre a Nord-Est e nel Sud i casi sono in aumento.

In Lombardia si registra il più elevato numero di denunce di infortuni con 71.749 casi, con un incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Per quanto riguarda l’età delle vittime di infortuni, nei primi 7 mesi del 2018 si sono registrati 5.875 incidenti in meno, rispetto allo stesso periodo del 2017, tra i lavoratori che hanno tra i 30 e i 49 anni di età, mentre il calo è più ridotto per chi ha oltre 50 anni. Si rileva un aumento dei casi tra i giovani fino a 29 anni e tra chi ha tra i 60 e i 69 anni.

Le denunce di infortunio mortale sono state 587, 4 in meno rispetto al 2017. Sono diminuiti i casi in occasione di lavoro, mentre sono aumentati dell’8,1% i casi in itinere. La diminuzione riguarda gli uomini, mentre rimane costante rispetto all’anno precedente il numero dei decessi registrato per le donne (60 casi sia per il 2017 che per il 2018).

Una morte su due ha coinvolto lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni, una fascia sempre più colpita da incidenti.

Le denunce di malattia professionale sono state 37.501, in crescita del 3,5% rispetto al 2017.

Al Sud si concentra quasi 1/4 del totale dei casi, mentre la Toscana è la regione con il più elevato numero di richieste di riconoscimento all’Inail.

Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo rappresentano le malattie professionali più denunciate.

I dati si consolideranno nei prossimi mesi, anche in base ai casi che l’Inail “certificherà” come effettivamente connessi a motivi di lavoro. 

 

(Foto disponibile su Flickr, di Phillie Casablanca, su Licenza Creative Commons)

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy