News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Caldo estremo: i rischi per i lavoratori

Caldo estremo: i rischi per i lavoratori

01/08/2022

Caldo estremo: arriva la cassa integrazione

I cambiamenti climatici in atto stanno provocando un aumento della frequenza, dell’intensità e della durata dei periodi di caldo estremo. Si tratta di una condizione che comporta rischi per i lavoratori, in particolare, per chi lavora all’aperto.

Proprio per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori arriva ora la cassa integrazione per temperature sopra ai 35 gradi reali o percepiti, come hanno annunciato Inps e Inail.

Lavorare al caldo: i rischi

Gli effetti del caldo sono difficili da sopportare quando la temperatura è elevata anche all’ombra, l’umidità dell’aria è consistente e si svolgono attività fisiche particolarmente pesanti.

Nel peggiore dei casi i lavoratori possono essere vittime di colpi di calore, le cui conseguenze possono essere molto gravi e addirittura fatali.

Ci sono poi i pericoli legati alla radiazione solare ultravioletta: anni di sovraesposizione senza idonee protezioni possono provocare gravi danni alla pelle.

Oltre a eritemi e ustioni, l’esposizione ripetuta e continuata ai raggi solari è responsabile di fotoinvecchiamento, tumori cutanei e melanoma. Ogni lavoratore dovrebbe effettuare un autoesame della pelle, per evidenziare precocemente eventuali anomalie e si dovrebbero privilegiare le mansioni lavorative all’interno delle strutture o all’ombra nelle ore di maggiore intensità della luce solare. Inoltre, andrebbero indossati indumenti con tessuti a trama fitta in cotone/poliestere o capi con filtri anti UV, cappelli a larga tesa e occhiali da sole con protezione UV.

Tuttavia, anche tali accorgimenti e precauzioni potrebbero non essere sufficienti e le patologie a carico della cute e degli occhi potrebbero svilupparsi soprattutto tra i lavoratori agricoli, gli operatori ecologici, i lavoratori edili e tutti coloro che svolgono la propria attività all’aperto, per tante ore, esposti alla luce diretta del sole.

In ogni caso essere informati su rischi e soluzioni per difendersi dal caldo eccessivo sul lavoro in estate può rappresentare una buona forma di prevenzione. Per saperne di più si può consultare il vademecum realizzato dalla Fim Cisl, la federazione sindacale dei metalmeccanici.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok