News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Form@ 2: bilancio in Albania

Form@ 2: bilancio in Albania

26/10/2022

Un progetto che ha contribuito a consolidare lo storico rapporto che da sempre lega Italia e Albania: è questo il bilancio emerso dall’incontro che si è tenuto ieri, a Tirana, organizzato per fare il punto sui risultati in Albania di Form@ 2, la seconda edizione dell’iniziativa portata avanti dai patronati del Cepa (Centro Patronati: Acli, Inas Cisl, Inca Cgil, Ital Uil), in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Ad affiancare il Centro Patronati per Form@ c’erano Anolf Cisl, Ils (International language school) e Unirama.

L’obiettivo è stato quello di facilitare l’integrazione dei cittadini stranieri che vivono all’estero, sono familiari di persone già presenti in Italia e stanno per entrare nel nostro Paese grazie al ricongiungimento familiare.

Per supportare un migliore inserimento dei familiari in un contesto di migrazione legale, è stata attivata una struttura formativa e di assistenza nei Paesi di origine – Albania, Egitto, Marocco, Senegal e Tunisia -, per fornire corsi di lingua italiana, di cultura e contenuti di contesto. Le persone coinvolte hanno anche ricevuto assistenza per le procedure per il visto di ingresso per ricongiungimento familiare, grazie alla rete dei patronati all’estero.

“Questa iniziativa è la dimostrazione di come, quando si fa squadra, si possono portare avanti progetti importanti come questo per due Paesi, l’Italia e l’Albania, profondamente integrati, dove il concetto stesso di confine ormai ha poco senso”, ha sottolineato l’ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci.

“Continueremo a coltivare l’impegno con le istituzioni oltre Form@ 2, per dare continuità al lavoro fatto, perché le migrazioni stanno cambiando e dobbiamo accompagnare questi fenomeni adeguando anche i servizi che offriamo”, ha spiegato Liliana Ocmin, supervisore del progetto per Inas Cisl.

“Abbiamo mantenuto i contatti con gli oltre 50 assistiti coinvolti in questa seconda edizione del progetto in Albania, spiegando loro che c’è una rete in Italia che può seguirli anche dopo l’ottenimento del nulla osta”, ha ricordato Beskida Aliaj, coordinatrice di Inas Cisl Albania. “Con questo progetto – ha aggiunto Francesca Grassi, coordinatrice del progetto per Inca Cgil, struttura capofila nell’iniziativa – abbiamo creato valore aggiunto, rispetto alle attività quotidiane, che ci fa chiudere il cerchio dell’assistenza che prestiamo a queste persone”.

Tatiana Esposito, direttore generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha dato un giudizio molto positivo sull’iniziativa che, ha detto, potrebbe avere ulteriori sviluppi. “Tengo particolarmente a questo progetto, è stato un battesimo del fuoco per il partenariato, ci ha consentito di attivare una rete di relazioni che oggi è un punto di forza”, ha concluso.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy