News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Form@ 2: bilancio in Tunisia

Form@ 2: bilancio in Tunisia

04/11/2022

Negli ultimi due anni, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, in Albania, Egitto, Marocco, Senegal e Tunisia è stato portato avanti un progetto che mira a facilitare l’integrazione dei cittadini stranieri che vivono all’estero, sono familiari di persone già presenti in Italia e stanno per entrare nel nostro Paese grazie al ricongiungimento familiare.

Ieri, a Tunisi, si è fatto il punto sui risultati in Tunisia di Form@ 2, la seconda edizione dell’iniziativa portata avanti dai patronati del Cepa (Centro Patronati: Acli, Inas Cisl, Inca Cgil, Ital Uil), in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Ad affiancare il Centro Patronati per Form@ c’erano Anolf Cisl, Ils (International language school) e Unirama.

“Abbiamo raggiunto obiettivi ambiziosi grazie alla collaborazione di tutti i patronati, garantendo la formazione a 1.600 persone in tutti i Paesi coinvolti”, ha spiegato Piero Bombardieri, del patronato Ital Uil, che ha coordinato i lavori della mattinata.

Per supportare un migliore inserimento dei familiari in un contesto di migrazione legale, è stata attivata una struttura formativa e di assistenza nei Paesi di origine, per fornire corsi di lingua italiana, di cultura e contenuti di contesto. Le persone coinvolte hanno anche ricevuto assistenza per le procedure per il visto di ingresso per ricongiungimento familiare, grazie alla rete dei patronati all’estero.

Questo impegno si è tradotto in un importante passo per “l’avvicinamento di due popoli, con radici culturali comuni, perché oltre le relazioni diplomatiche tra Italia e Tunisia, ci sono le persone”, ha sottolineato Luigi Salandari, primo segretario dell’ambasciata d’Italia a Tunisi.

I tanti progetti di questo tipo in corso in questo Paese, ha spiegato Elisa Filippetti, della Direzione Immigrazione presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, confermano proprio quanto siano strette le relazioni. “La formazione pre-partenza è strategica per chi viene in Italia, quindi – ha dichiarato –vogliamo capitalizzare il più possibile il lavoro svolto per Form@ negli ultimi anni, anche in prospettiva”.

“Le attività svolte per il progetto garantiscono una preparazione utile ai processi di integrazione, aver portato avanti questo impegno in pandemia è stato un grande risultato”, ha commentato Liliana Ocmin, supervisore di Form@ per Inas Cisl.

Per Maria Ilenia Rocha, presidente dell’Anolf, “questa esperienza ci ha messi in gioco: saremo in grado di portare avanti questo impegno anche in futuro perché siamo in grado di condividere e fare squadra”.

“Il partenariato che si è attivato con questo progetto grazie al Cepa, all’Anolf e a tutti i soggetti coinvolti, è stato il punto di forza di questa iniziativa. Questo ci ha consentito di essere più vicini alle persone più deboli”, ha concluso Giuseppe Peri, dell’Inca Cgil.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy