L’ infortunio sul lavoro è l’evento traumatico che si verifica nelle seguenti condizioni:
E’ necessario che esista un collegamento (nesso causale) tra infortunio e attività lavorativa, sia che l’infortunio si verifichi sul luogo del lavoro e/o all’interno del turno di lavoro, sia al di fuori di queste condizioni.
Rientrano tra gli infortuni sul lavoro anche gli eventi che si verificano in itinere, cioè durante il percorso tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
L’infortunio in itinere è quello che si verifica nel percorso tra casa e lavoro e viceversa, nonché in quello effettuato dal luogo di lavoro al luogo di consumazione del pasto, quando non è presente una mensa aziendale.
Il riconoscimento e l’indennizzo da parte dell’Inail sono subordinati alla presenza di specifiche condizioni:
Quando lo spostamento non avviene tramite i mezzi pubblici, a piedi o con la bicicletta, il riconoscimento dell’infortunio in itinere è vincolato alla dimostrazione, da parte del lavoratore, del fatto che, per affrontare il percorso per recarsi dalla propria abitazione al posto di lavoro e viceversa, deve utilizzare il mezzo privato, per inesistenza di quello pubblico o perché gli orari di percorrenza dello stesso non sono compatibili con quelli lavorativi.
Se il lavoratore subisce un infortunio sul lavoro, anche di lieve entità, deve avvertire immediatamente il datore di lavoro.
Quest’ultimo ha l’obbligo di inoltrare all’Inail la denuncia di infortunio entro 2 giorni dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico (numero identificativo del certificato, data di rilascio e periodo di prognosi), già trasmesso all’Inail direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria competente.
In caso di infortunio mortale oppure di infortunio per il quale si ipotizza il pericolo di morte, la denuncia potrà essere trasmessa, anche con un telegramma, entro 24 ore.
Se il datore di lavoro non effettua la denuncia, il lavoratore deve presentarla all’Inail o rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina.
Chi svolge lavori domestici non retribuiti all’interno della famiglia è tutelato in caso di infortunio.
L’iscrizione all’Inail è obbligatoria per tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, non sono titolari di pensione e svolgono attività di lavoro domestico non retribuito e di cura dei familiari, in modo abituale, esclusivo e senza alcun vincolo di subordinazione.
Si devono assicurare:
Non devono pagare il premio coloro che:
In questo caso, il premio è a carico dello Stato.
Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.