News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Pensione di reversibilità: per la Consulta riduzione non sempre legittima

Pensione di reversibilità: per la Consulta riduzione non sempre legittima

14/09/2022

Per la Corte Costituzionale, la diminuzione della pensione di reversibilità in presenza di redditi del beneficiario è incostituzionale se la riduzione supera la somma complessiva di tali redditi.

La legge infatti stabilisce che alla pensione di reversibilità sia applicata una riduzione percentuale in caso di superamento dei limiti di reddito.

In sostanza, l’importo della pensione viene ridotto del:

  • 25% se il reddito risulta superiore a 3 volte il trattamento minimo;
  • 40% se il reddito risulta superiore a 4 volte il trattamento minimo;
  • 50% se il reddito risulta superiore a 5 volte il trattamento minimo.

Pensione di reversibilità: i redditi da considerare

Per valutare se i redditi eccedono i limiti e quindi se la pensione di reversibilità deve essere ridotta, vengono considerati gli importi assoggettabili all’Irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. Sono invece esclusi:

  • i trattamenti di fine rapporto e relative anticipazioni;
  • il reddito della casa di abitazione;
  • le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata;
  • la stessa pensione ai superstiti su cui dovrebbe essere operata la riduzione. Se la stessa persona è titolare di più pensioni ai superstiti, tali prestazioni sono escluse dal conteggio dei redditi.

Il divieto di cumulare redditi oltre un certo limite e pensione di reversibilità non si applica invece se i titolari sono i figli (minori, studenti o inabili), da soli o in concorso con il coniuge.

Pensione di reversibilità: cosa dice la Consulta

Per la Corte Costituzionale questa modalità di riduzione è troppo penalizzante nel caso di un taglio superiore al totale dei redditi dell’intestatario della pensione. Nonostante la norma abbia previsto una clausola di salvaguardia che mitiga gli effetti della riduzione, in alcuni casi – specialmente quando l’importo della pensione di reversibilità è molto elevato – l’applicazione della stessa potrebbe non essere sufficiente.

Nell’attesa dell’intervento del legislatore e delle disposizioni dell’Inps – che dovranno fornire alcuni chiarimenti fondamentali – la sentenza della Consulta ha comunque immediata applicazione: quindi è già possibile chiedere all’istituto previdenziale – per i titolari di pensione ai superstiti ai quali è stata applicata una decurtazione dell’importo di misura superiore ai redditi posseduti – la rideterminazione della trattenuta, i cui effetti sono retroattivi fino a 5 anni.

Per ottenere assistenza e presentare la domanda rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy