News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Invalidità e disabilità
  • Permessi per lutto e per motivi familiari

Permessi per lutto e per motivi familiari

19/12/2018

Permesso per lutto e per grave infermità

Il lavoratore ha diritto al permesso per lutto o per grave infermità retribuito di 3 giorni lavorativi all’anno, in caso di decesso o grave infermità del coniuge, del convivente o di un parente entro il 2° grado.

I giorni di permesso devono essere utilizzati en­tro 7 giorni dal decesso o dall’accertamento della grave infermità o dall’emergere della necessità di prov­vedere a conseguenti interventi terapeutici.

La grave infermità può essere certificata da uno dei seguenti soggetti:

  • medi­co specialista del servizio sanitario nazionale o convenzionato;
  • medico di me­dicina generale;
  • pediatra di libera scelta;
  • struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico.

La certificazione relativa alla grave infermità o al decesso deve essere presentata al datore di lavoro entro 5 giorni dalla ripresa dell’atti­vità lavorativa.

Congedo non retribuito per motivi familiari

Il lavoratore può chiedere un congedo non retribuito di massimo 2 anni per gravi mo­tivi familiari o personali, conservando il posto di lavoro.

Il congedo non retribuito per motivi familiari può riguardare:

  • lavoratore;
  • famiglia anagrafica del lavoratore;
  • soggetti legati al lavoratore, anche non conviventi, quali:
  • coniuge;
  • figli e, in loro mancanza, discendenti prossimi;
  • genitori e, in loro man­canza, ascendenti prossimi;
  • genitori adottivi;
  • generi e nuore;
  • suoceri;
  • fratelli;
  • parenti entro il 3° grado portatori di handicap, anche se non conviventi.

Il congedo non retribuito per motivi familiari può essere richiesto per:

  • situazioni di grave disagio personale del lavoratore;
  • necessità derivanti dal decesso di un familiare;
  • situazioni che comportano un particolare impegno del dipenden­te o della sua famiglia nell’assistenza di un familiare;
  • situazioni in cui:
  • il familiare riporta una riduzione o perdita dell’autonomia personale temporanea o permanente;
  • il familiare richiede assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali;
  • il trat­tamento sanitario per il familiare richiede la partecipazione attiva del lavoratore;
  • il figlio del lavoratore è affetto da patologie dell’infanzia e dell’età evolutiva acute o croniche o per le quali il programma terapeutico e riabilitativo richiede il coin­volgimento dei genitori.

Il congedo non retribuito per motivi familiari può essere utilizzato per un periodo continuativo o frazionato, può essere richiesto soltanto una volta nell’arco dell’intera vita lavorativa e non viene considerato a livello previdenziale.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy