News Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione Trasparente
  • Carta dei Servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Profughi ucraini in Italia: ecco le regole

Profughi ucraini in Italia: ecco le regole

20/04/2022

A seguito dell’attacco delle forze armate russe all’Ucraina, avvenuto lo scorso 24 febbraio, quasi 5 milioni di cittadini ucraini sono stati costretti a rifugiarsi in altri Paesi europei.

Per l’Italia, il ministero dell’Interno ha registrato l’arrivo di oltre 96.000 persone.

Protezione temporanea: a chi spetta

Un recente decreto ha definito in dettaglio le misure italiane di protezione temporanea, che spettano a:

  • cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 e loro familiari;
  • apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina che beneficiavano di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  • apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina che soggiornavano in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 sulla base di un permesso di soggiorno permanente valido rilasciato conformemente al diritto ucraino e che non possono ritornare in condizioni sicure e stabili nel proprio paese di origine.

A queste persone le questure rilasciano un permesso di soggiorno valido 1 anno, prorogabile per un altro anno, che consente l’iscrizione al sistema sanitario nazionale e l’accesso al lavoro, allo studio e alle misure assistenziali e di accoglienza.

Protezione temporanea e internazionale

Protezione temporanea e protezione internazionale non possono essere attive contemporaneamente. Pertanto, chi è titolare di protezione temporanea può chiedere anche la protezione internazionale, ma l’esame della domanda è sospeso per la durata della prima.

Chi ha già chiesto la protezione internazionale può chiedere anche quella temporanea, ma se questa viene riconosciuta viene sospeso l’esame della domanda per quella internazionale. Chi ottiene quest’ultima, infine, non può accedere alla protezione temporanea.

Emersione e cittadinanza

 I cittadini ucraini che erano in Italia prima dell’invasione:

  • con una pratica pendente per l’emersione del 2020, potranno tornare in Ucraina, prestare soccorso ai familiari, quindi rientrare in Italia;
  • che, dopo il 24 febbraio 2022, hanno chiesto la cittadinanza italiana, sono esonerati, fino alla fine dell’emergenza, dal presentare l’atto di nascita e il certificato penale ucraino.
Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • Home
  • Chi siamo
  • Governance
  • Amministrazione trasparente
  • Carta dei servizi
  • Pubblicazioni
  • Faq
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy