News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Vivere e lavorare all'estero
  • Residenti all’estero: come funziona il fisco

Residenti all’estero: come funziona il fisco

11/01/2019

Chiunque produce redditi in Italia, anche se residente all’estero, è tenuto a dichiararli tramite il modello Unico.

Residenza fiscale all’estero

Per essere considerati residenti all’estero esclusivamente ai fini fiscali, devono sussistere almeno una delle seguenti condizioni:

• non essere stati iscritti all’anagrafe delle persone residenti in Italia per più della metà dell’anno (183 giorni negli anni normali, 184 in quelli bisestili);

• non avere avuto il domicilio in Italia per più di metà dell’anno;

• non aver avuto dimora abituale in Italia per più della metà dell’anno.

Inoltre, si è considerati residenti in Italia, se si è cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori che hanno un regime fiscale privilegiato.

Le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione

In linea generale, la pensione per chi risiede all’estero e non nello Stato italiano, pagata da enti previdenziali stranieri, è tassata anche in Italia.

Con alcuni Paesi sono però in vigore convenzioni per evitare la doppia imposizione sul reddito in entrambi i Paesi: in base a tali accordi, ciascuno Stato individua i propri residenti fiscali. Queste convenzioni prevedono generalmente che le pensioni corrisposte a cittadini non residenti siano tassate in modo diverso a seconda che si tratti di lavoratori pubblici o privati.

Pensione italiana all’estero: la tassazione

Il pensionato che risiede all’estero può chiedere all’Inps l’applicazione delle convenzioni per evitare la doppia imposizione fiscale in vigore, al fine di ottenere, nei casi previsti:

  • detassazione della pensione italiana (con tassazione esclusiva nel Paese di residenza),

oppure

  • applicazione del trattamento fiscale più favorevole (ad esempio, imposizione fiscale in Italia solo in caso di superamento di determinate soglie di esenzione).

Chi può avvalersi di una convenzione contro la doppia imposizione fiscale, può chiedere il rimborso delle tasse italiane già trattenute entro il termine di decadenza di 48 mesi dalla data del prelevamento dell’imposta.

Addizionali regionale e comunale all’Irpef

Anche le persone non residenti nel territorio dello Stato italiano sono obbligate al pagamento delle addizionali regionali e comunali all’Irpef, nei casi previsti dalla legge.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok