News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Come chiedere il bonus baby sitter

Come chiedere il bonus baby sitter

13/04/2021

Fino al 30 giugno 2021, per i figli conviventi minori di 14 anni, a casa per motivi legati al Covid, è possibile chiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di babysitting, nel limite massimo complessivo settimanale di 100 €.

Bonus baby sitter: a chi spetta

Il bonus baby sitter può essere richiesto dalle seguenti categorie:

  • lavoratori iscritti alla gestione separata Inps;
  • lavoratori autonomi;
  • personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica;
  • lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori socio-sanitari;
  • lavoratori autonomi non iscritti all’Inps (quando le casse professionali di appartenenza comunicano il numero di beneficiari).

Come utilizzare il bonus baby sitter

Il bonus baby sitter si può utilizzare per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata:

  • della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio;
  • dell’infezione da Covid-19 del figlio;
  • della quarantena del figlio disposta dalla Asl a seguito di contatto con positivi al Covid, ovunque sia avvenuto.

Come chiedere il bonus baby sitter

Il bonus baby sitter viene pagato attraverso il libretto famiglia: per utilizzarlo, il genitore beneficiario del bonus (o l’utilizzatore) e il prestatore devono prima di tutto registrarsi sulla piattaforma delle prestazioni occasionali, accessibile sul sito Inps. Per effettuare tale operazione preliminare, l’utilizzatore e il prestatore possono rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina.

Dopo la fase di registrazione, il genitore beneficiario dovrà procedere all’appropriazione telematica del bonus per l’acquisto dei servizi di baby sitting o per pagare i centri estivi e attività affini, entro 15 giorni solari dalla ricevuta comunicazione di accoglimento della domanda tramite i canali telematici indicati nella domanda stessa (sms, indirizzo mail o PEC). In questa fase è necessario procedere autonomamente perché questa parte dell’iternon rientra tra le competenze del patronato.

Inas Cisl può essere d’aiuto, infine, per l’invio della domanda di bonus. Per ottenere assistenza basta rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina.

Il bonus utilizzato per l’iscrizione a:

  • centri estivi,
  • servizi integrativi per l’infanzia,
  • servizi socio-educativi territoriali,
  • centri con funzione educativa e ricreativa,
  • servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia

è erogato direttamente al richiedente ed è incompatibile con il bonus asilo nido.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok