News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Pensioni e contributi
  • Inps e altri enti: come funziona la previdenza italiana

Inps e altri enti: come funziona la previdenza italiana

21/12/2018

L’Inps (Istituto nazionale della previdenza sociale) è l’ente previdenziale italiano presso il quale è iscritta obbligatoriamente la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.

L’Inps gestisce le posizioni assicurative di questi lavoratori ed eroga le pensioni e le indennità previdenziali e assistenziali. Le pensioni spettano per i contributi versati dai lavoratori e dalle aziende per le prestazioni lavorative, mentre le prestazioni assistenziali o a sostegno del reddito spettano ai cittadini in particolari momenti di difficoltà della vita, anche lavorativa, o in caso di redditi ridotti e famiglie numerose.

Sono iscritti all’assicurazione generale obbligatoria Inps (Ago):

  • lavoratori dipendenti del settore privato, compresi elettrici, telefonici, autoferrotranvieri (ex fondi speciali) e dirigenti d’azienda (ex Inpdai), che fanno riferimento al Fondo pensione lavoratori dipendenti (Fpld);
  • autonomi, cioè commercianti, artigiani e coltivatori diretti che fanno riferimento alle gestioni speciali;
  • liberi professionisti senza cassa professionale di riferimento e parasubordinati, che fanno riferimento alla gestione separata.

Oltre all’assicurazione generale obbligatoria, all’interno dell’Inps, esistono i seguenti fondi pensionistici che raccolgono specifiche categorie di lavoratori dipendenti:

  • Fondo volo, Fondo dazio, lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti iscritti all’ex Enpals (che sono gestioni sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria);
  • lavoratori dello Stato, degli enti locali, della sanità e di Ferrovie S.p.A. (ex Inpdap), delle Poste (ex Ipost) e delle Ferrovie dello Stato (che sono gestioni esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria).

Oltre all’Inps, esistono altri enti di previdenza obbligatoria:

  • Enasarco (che è una gestione integrativa dell’assicurazione generale obbligatoria), a cui sono iscritti i rappresentanti di commercio:
  • Inpgi (che è una gestione sostitutiva dell’assicurazione generale obbligatoria), a cui sono iscritti i giornalisti;
  • casse professionali a cui sono iscritti i liberi professionisti le cui attività sono regolamentate da specifici albi.
Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok