L’Inps (Istituto nazionale della previdenza sociale) è l’ente previdenziale italiano presso il quale è iscritta obbligatoriamente la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.
L’Inps gestisce le posizioni assicurative di questi lavoratori ed eroga le pensioni e le indennità previdenziali e assistenziali. Le pensioni spettano per i contributi versati dai lavoratori e dalle aziende per le prestazioni lavorative, mentre le prestazioni assistenziali o a sostegno del reddito spettano ai cittadini in particolari momenti di difficoltà della vita, anche lavorativa, o in caso di redditi ridotti e famiglie numerose.
Sono iscritti all’assicurazione generale obbligatoria Inps (Ago):
- lavoratori dipendenti del settore privato, compresi elettrici, telefonici, autoferrotranvieri (ex fondi speciali) e dirigenti d’azienda (ex Inpdai), che fanno riferimento al Fondo pensione lavoratori dipendenti (Fpld);
- autonomi, cioè commercianti, artigiani e coltivatori diretti che fanno riferimento alle gestioni speciali;
- liberi professionisti senza cassa professionale di riferimento e parasubordinati, che fanno riferimento alla gestione separata.
Oltre all’assicurazione generale obbligatoria, all’interno dell’Inps, esistono i seguenti fondi pensionistici che raccolgono specifiche categorie di lavoratori dipendenti:
- Fondo volo, Fondo dazio, lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti iscritti all’ex Enpals (che sono gestioni sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria);
- lavoratori dello Stato, degli enti locali, della sanità e di Ferrovie S.p.A. (ex Inpdap), delle Poste (ex Ipost) e delle Ferrovie dello Stato (che sono gestioni esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria).
Oltre all’Inps, esistono altri enti di previdenza obbligatoria:
- Enasarco (che è una gestione integrativa dell’assicurazione generale obbligatoria), a cui sono iscritti i rappresentanti di commercio:
- Inpgi (che è una gestione sostitutiva dell’assicurazione generale obbligatoria), a cui sono iscritti i giornalisti;
- casse professionali a cui sono iscritti i liberi professionisti le cui attività sono regolamentate da specifici albi.