News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
Servizi per te
Trova la sede più vicina
  Attiva le tue richieste
  • Home
  • Servizi per te Invalidità e disabilità
  • Handicap grave: il riconoscimento

Handicap grave: il riconoscimento

19/12/2018

Handicap grave: che cos’è

La persona con una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare svantaggio sociale o emarginazione, può ottenere il riconoscimento dello stato di handicap grave, previsto dalla legge 104.

Il riconoscimento dello stato di handicap grave non prevede benefici economici, ma è indispensabile per accedere a specifiche agevolazioni sul lavoro, come i permessi lavorativi concessi ai lavoratori disabili e ai familiari che li assistono.

Il riconoscimento dello stato di handicap grave non è legato al riconoscimento dell’invalidità civile.

Handicap grave: la domanda di riconoscimento

La domanda per il riconoscimento dello stato di handicap grave deve essere corredata dal certificato compilato online da un medico abilitato.

Per presentare la domanda per il riconoscimento dello stato di handicap grave è possibile rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina.

Successivamente, l’interessato riceverà indicazioni per sottoporsi alla visita.

Per i malati oncologici la visita viene effettuata entro 15 giorni dall’invio della domanda.

Alla fine dell’iter sanitario, l’Inps invia al richiedente il ver­bale relativo all’esito degli accertamenti.

Nel caso in cui lo stato di handicap grave non sia riconosciuto, le sedi Inas Cisl valuteranno le azioni da intraprendere per tutelare l’assistito al meglio.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Cookie / Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok