News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
Servizi per te
Trova la sede più vicina
  Attiva le tue richieste
  • Home
  • Servizi per te Previdenza complementare
  • Previdenza complementare: i fondi di previdenza

Previdenza complementare: i fondi di previdenza

07/01/2019

Per iscriversi alla previdenza complementare, il lavoratore deve scegliere a quale tipo di fondo di previdenza aderire.

Esistono 3 tipologie di fondi di previdenza: chiusi, aperti e di risparmio individuale.

Ai primi possono aderire i lavoratori dipendenti, privati e pubblici, per il cui settore produttivo è previsto uno specifico fondo. Inoltre, in alcuni casi, l’adesione è possibile anche per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. Agli altri 2 fondi può aderire chiunque, compresi i lavoratori dipendenti, anche nel caso in cui abbiano un proprio fondo chiuso.

Previdenza complementare: i fondi pensione chiusi

I fondi chiusi possono essere costituiti tramite un contratto collettivo nazionale, un accordo o un regolamento aziendale, o tramite un accordo tra lavoratori promosso da categorie sindacali.

I fondi chiusi possono essere:

  • a contribuzione definita, quando la quota di contribuzione a carico del lavoratore e del datore di lavoro è stabilita fin dall’inizio. La misura del trattamento pensionistico, che sarà erogato dal fondo al momento in cui l’iscritto matura i requisiti richiesti, dipende dall’andamento del mercato finanziario e dall’abilità dei gestori finanziari dei fondi di previdenza;
  • a prestazione definita, soltanto per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, quando è stabilito a priori il livello della rendita pensionistica finale, mentre varia – in base all’andamento della gestione finanziaria del fondo di previdenza o all’andamento dei mercati finanziari – la contribuzione da versare.

La gestione finanziaria dei contributi versati è affidata a società esterne (ad esempio, società di intermediazione immobiliare, imprese assicurative, banche e società di gestione di fondi comuni) con le quali il fondo di previdenza stipula apposite convenzioni.

Il fondo deve essere autorizzato dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip), che provvede a iscriverlo nell’apposito albo.

Per aderire a un fondo pensione chiuso, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Previdenza complementare: i fondi pensione aperti

I fondi pensione aperti sono creati e gestiti da società abilitate alla gestione del risparmio (banche, società di intermediazione mobiliare, imprese di assicurazione).

Il lavoratore può scegliere autonomamente tra i fondi pensione aperti esistenti sul mercato (adesione individuale) o iscriversi al fondo di previdenza a cui aderisce la propria azienda (adesione collettiva).

Piani individuali pensionistici (Pip)

I piani individuali pensionistici sono realizzati stipulando un contratto di assicurazione sulla vita, con finalità previdenziale, con una delle imprese di assicurazione autorizzate dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap).

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Cookie / Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok