News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Assegno unico 2021: come richiederlo e a chi spetta

Assegno unico 2021: come richiederlo e a chi spetta

14/06/2021

In attesa dell’assegno unico universale, che sostituirà dal 2022 una serie di altri benefici dedicati alla famiglia, a luglio dovrebbe partire una versione temporanea di questa misura.

Assegno unico: a chi spetta

L’assegno unico temporaneo spetta soltanto a chi non ha diritto all’assegno al nucleo familiare, per i figli residenti in Italia.

Di conseguenza, ad esempio, se un lavoratore dipendente non può ottenere l’assegno al nucleo familiare per motivi di reddito, perché supera i limiti, oppure perché il suo reddito familiare non deriva per il 70% da lavoro dipendente, può ottenere invece l’assegno unico se rientra nel limite Isee.

Identica situazione per i lavoratori parasubordinati, per i quali l’assegno al nucleo familiare viene pagato in relazione ai mesi di effettiva copertura contributiva dell’anno precedente: per queste persone potrebbe essere conveniente chiedere l’assegno unico.

I pensionati da lavoro autonomo, i coltivatori diretti, i coloni e mezzadri possono invece cumulare il trattamento di famiglia a cui hanno diritto (assegni familiari, quote di maggiorazione) con l’assegno unico.

La misura sarà concessa anche ai titolari di reddito di cittadinanza: in tal caso, da questo tipo di sostegno sarà tolta la quota per i figli.

Se nel nucleo familiare sono presenti figli disabili, il cui stato verrà valutato con i criteri utilizzati per il calcolo dell’Isee, l’importo dell’assegno sarà maggiorato del 50% per ciascun figlio.

La norma prevede l’assegno per i figli minori, ma non cita i soggetti equiparati come, a esempio, i minori legalmente affidati al richiedente: i patronati hanno segnalato il problema all’Inps, che approfondirà la questione.

Assegno unico: come fare domanda

L’Inps sta elaborando procedura per fare domanda di assegno unico. È probabile che servirà fare una richiesta per ogni figlio.

Al momento della domanda, l’Inps verificherà se il richiedente è già beneficiario dell’assegno al nucleo familiare.

Se durante il periodo in cui si riceve l’assegno temporaneo si verificano variazioni della situazione familiare, sarà necessario chiedere un nuovo Isee e inviare una nuova domanda di assegno unico.

Assegno unico: come viene pagato

L’assegno viene accreditato sul conto corrente del richiedente, anche se cointestato con altra persona.

In caso di affidamento condiviso (con genitori divorziati o separati), l’assegno sarà versato a ciascuno dei due genitori nella misura del 50%. Il richiedente che è genitore unico (vedovo, affidatario in via esclusiva, ecc.) avrà il 100% dell’assegno.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok