News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • In pensione entro fine anno

In pensione entro fine anno

13/12/2021

Quota 100, ape sociale e opzione donna stanno per andare in pensione, almeno nella veste con cui le abbiamo conosciute negli ultimi 3 anni. Tuttavia per chi, entro fine anno, matura i requisiti previsti da queste formule fino a oggi, sarà possibile procedere con il pensionamento anche l’anno prossimo.

Quota 100

Per quanto riguarda quota 100, che non è stata confermata per il 2022, bisogna avere almeno 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021. Hanno ancora la possibilità di sfruttarla gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (Fondo pensione lavoratori dipendenti e gestioni speciali dei lavoratori autonomi) e alla gestione separata; gli iscritti a forme esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria (ex Inpdap, ex Ipost, ex Ferrovie); gli iscritti a forme sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria (ex Enpals, ex fondi speciali Inps).

Se si hanno contributi in più gestioni previdenziali e non si ha la pensione da una di queste, l’anzianità contributiva per quota 100 si può raggiungere anche col cumulo gratuito, sommando cioè i contributi maturati nelle varie gestioni.

Opzione donna

Per le lavoratrici resta attiva opzione donna, una formula di pensionamento anticipato riservata a chi, entro il 31 dicembre del 2020, aveva un’anzianità contributiva minima di 35 anni, 58 anni di età, se dipendenti, o 59 anni di età, se autonome. Con questa formula, il sistema di calcolo utilizzato è quello contributivo. La pensione decorre, a partire dalla data di raggiungimento dei requisiti, dopo 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e dopo 18 mesi per le lavoratrici autonome.

Ape sociale

C’è ancora tempo anche per chi vuole ricorrere all’ape sociale, se la domanda di certificazione è stata presentata entro il 30 novembre scorso. Si tratta di una indennità che spetta a chi ha almeno 63 anni di età, almeno 30 anni di contributi o 36 anni in caso di addetti ad attività gravose. Per le donne, i requisiti sono ridotti di 12 mesi per ciascun figlio, nel limite massimo di 2 anni. Questo anticipo pensionistico può essere attivato da chi è disoccupato per licenziamento, anche collettivo, o per dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale o per scadenza di contratto a tempo determinato e da almeno 3 mesi ha smesso di fruire dell’indennità di disoccupazione. Può ottenere l’ape sociale anche chi è un caregiver che assiste, da almeno 6 mesi, il coniuge, il partner unito civilmente o un parente con handicap grave convivente o affine entro il 2° grado; chi ha un’invalidità civile riconosciuta almeno al 74%; chi ha svolto un’attività gravosa, per almeno 6 anni negli ultimi 7 oppure per almeno 7 negli ultimi 10.

Inoltre, per chiedere l’indennità bisogna aver cessato qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma, in Italia e all’estero; non essere titolari di altro trattamento pensionistico diretto e non essere titolari di disoccupazione o di indennizzo commercianti.

Come andare in pensione

Chi ha i requisiti e vuole capire meglio come procedere per andare in pensione con queste modalità, può rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina: gli operatori del patronato valuteranno la situazione specifica dell’interessato, garantendo orientamento e assistenza per l’invio delle domande.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok