News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Infortuni e malattie professionali
  • Malattia professionale

Malattia professionale

18/12/2018

Malattia professionale: che cos’è

La malattia professionale è la patologia che il lavoratore contrae a causa del lavoro svolto.

Si differenzia dall’infortunio in quanto è l’effetto di una graduale, progressiva e lenta azione di fattori presenti nell’ambiente di lavoro che possono compromettere la salute.

La legge riconosce l’origine professionale per le malattie indicate in apposite tabelle ministeriali, che mettono in relazione le patologie con le lavorazioni esposte a rischio.

Il lavoratore che contrae una malattia professionale tabellata deve denunciare di aver contratto una malattia professionale e dimostrare di essere addetto, o esserlo stato, a una delle lavorazioni elencate nella tabella.

Il lavoratore che, invece, contrae una malattia professionale non tabellata – ossia non elencata nelle tabelle ministeriali – deve dimostrare l’origine professionale della stessa, provando che la patologia da cui è affetto è stata contratta a causa della propria attività lavorativa.

Malattia professionale: cosa fare

Per denunciare all’Inail la malattia professionale è necessario recarsi alla sede Inas Cisl più vicina.

Attraverso la consulenza di esperti medico-legali, si può accertare che la malattia sia connessa al lavoro e presentare domanda all’Inail per ottenere le prestazioni economiche.

L’Inail, ricevuta la denuncia di malattia professionale, verifica l’esistenza dei requisiti necessari per l’accoglimento della richiesta come il tipo di malattia, le lavorazioni svolte dal lavoratore che possono averla provocata e il tempo trascorso tra la cessazione dell’attività lavorativa e la denuncia. L’intervallo temporale è importante per stabilire se la malattia professionale può essere considerata tabellata o non tabellata.

Tramite il patronato Inas Cisl, il lavoratore può:

  • seguire l’evoluzione della pratica e presentare ricorso amministrativo in caso di mancato riconoscimento della malattia da parte dell’Inail;
  • valutare la possibilità di chiedere una revisione delle rendite già concesse, in caso di aggravamento delle proprie condizioni di salute;
  • ricevere assistenza legale in sede giudiziaria per eventuali cause per il riconoscimento dei propri diritti nei confronti dell’Inail.

Malattia professionale: aggravamento

La malattia professionale si può aggravare nel tempo.

In caso di peggioramento delle condizioni di salute del lavoratore che ha contratto una malattia professionale, attraverso il patronato Inas Cisl è possibile richiedere la revisione delle rendite già concesse.

La revisione, oltre che dal lavoratore, può essere disposta direttamente dall’Inail, entro 15 anni dalla decorrenza della rendita, con cadenza annuale per un massimo di 15.

La prima domanda può essere presentata:

  • dopo 6 mesi dalla data di cessazione del periodo di inabilità temporanea assoluta (se c’è stata astensione dal lavoro);
  • dopo 1 anno dalla manifestazione della malattia (se non c’è stata astensione dal lavoro).

Se si tratta di patologie neoplastiche, di silicosi o asbestosi o di malattie infettive e parassitarie, la domanda di aggravamento può essere presentata anche oltre i limiti temporali previsti (15 anni), con scadenze quinquennali dalla precedente richiesta, solo per ottenere la rendita.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy