News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Reddito di cittadinanza e assegno unico: serve la richiesta

Reddito di cittadinanza e assegno unico: serve la richiesta

27/07/2022

Chi ha il reddito di cittadinanza (rdc) dovrà fare domanda di assegno unico. Per pochi beneficiari dell’rdc, infatti, sarà possibile ottenere il supporto per la famiglia in automatico, come ipotizzato dall’Inps in un primo momento.

La liquidazione d’ufficio avviene solo nei casi in cui l’ente previdenziale è già in possesso delle informazioni necessarie a verificare l’esistenza di tutti i requisiti per l’assegno unico. Se questi dati non sono a disposizione dell’istituto, il richiedente del reddito di cittadinanza o un altro componente del nucleo che ne beneficia, deve presentare il nuovo modello Rdc-Com/AU.

La liquidazione dell’assegno avviene in automatico per i nuclei:

  • nei quali sono presenti entrambi i genitori, limitatamente alla quota spettante per i figli minorenni e/o i figli maggiorenni disabili, a carico secondo le regole Isee;
  • composti da un unico genitore per i figli minorenni e/o maggiorenni disabili, a carico secondo le regole Isee, nei limiti del 50% dell’importo che spetta.

In questi casi il modello in questione deve essere presentato solo se si hanno i requisiti per poter richiedere le maggiorazioni per:

  • figli maggiorenni sino a 21 anni;
  • genitori titolari entrambi di reddito da lavoro;
  • nuclei con Isee inferiore a 25.000 €, in cui un componente ha percepito nel 2021 l’assegno al nucleo familiare in presenza di figli minori.

Reddito di cittadinanza e assegno unico: i casi specifici

Genitore unico

Nei casi di nuclei composti da un unico genitore che hanno già ottenuto il 50% di assegno unico per i figli minorenni e/o maggiorenni disabili, a carico secondo le regole Isee, è necessario presentare il modello Rdc-Com/AU per richiedere il restante 50%, selezionando la motivazione che ha portato alla mancanza dell’altro genitore:

  • decesso dell’altro genitore;
  • allontanamento dell’altro genitore dal nucleo familiare, certificato da provvedimento giurisdizionale o di altra autorità;
  • affido esclusivo del figlio al genitore percettore del reddito di cittadinanza;
  • genitore sconosciuto o cittadino straniero senza codice fiscale italiano;
  • esistenza di accordo con l’altro genitore, in base al quale si chiede l’attribuzione dell’intero importo.

Se l’altro genitore che ha la responsabilità genitoriale, non presente nel nucleo beneficiario del reddito di cittadinanza, vuole richiedere il suo 50% di assegno unico, dovrà presentare un normale domanda.

Figli neomaggiorenni

Nei casi di figli minorenni, che diventano maggiorenni mentre il nucleo familiare beneficia dell’assegno unico insieme al reddito cittadinanza, il riconoscimento d’ufficio si interrompe dal mese successivo al compimento dell’età dei ragazzi. Se ci sono le condizioni per l’accesso alla prestazione come maggiorenne, sarà necessario presentare il modello Rdc-Com/AU o integrare un modello precedentemente presentato con le informazioni riguardanti il figlio maggiorenne.

Assegno unico con reddito di cittadinanza: chi può fare domanda

La domanda in questione può essere fatta, tramite il patronato Inas Cisl, da:

  • genitori parte del nucleo che beneficia del reddito di cittadinanza, in cui sono presenti i figli a carico che hanno diritto all’integrazione;
  • genitori affidatari (preadottivi o temporanei) parte del nucleo che beneficia del reddito di cittadinanza, in cui sono presenti i figli a carico che hanno diritto all’integrazione;
  • tutore dei figli che hanno diritto all’integrazione, purché la domanda di reddito di cittadinanza, oggetto di integrazione con l’assegno unico, sia stata presentata dallo stesso tutore;
  • tutore del genitore che ha diritto all’integrazione, purché la domanda di reddito di cittadinanza oggetto di integrazione sia stata presentata dallo stesso tutore;
  • figli maggiorenni che hanno diritto all’integrazione, se soddisfano una delle condizioni per l’accesso all’assegno unico.

Assegno unico e reddito di cittadinanza: le scadenze

In tutti i casi, domanda di assegno unico, può essere presentato dal 1° marzo di ogni anno al 28 febbraio dell’anno successivo. Di conseguenza non sarà possibile presentare il modello oltre il 28 febbraio 2023 per ottenere il riconoscimento degli arretrati relativi ai periodi prima del 1° marzo 2022.

Per chi deve presentare il modello Rdc-Com/AU, i primi pagamenti partiranno dal mese successivo alla data di presentazione della richiesta.

 

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy