News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Stranieri in Italia
  • Visto di ingresso e permesso di soggiorno

Visto di ingresso e permesso di soggiorno

21/12/2018

Visto di ingresso: che cos’è

Il visto di ingresso è una autorizzazione per entrare in Italia.

I cittadini stranieri possono richiederlo, per soggiorni brevi o lunghi, per motivi di turismo, lavoro (subordinato, stagionale e autonomo), motivi familiari, studio, tirocinio, formazione professionale, cure mediche, motivi religiosi, etc.

Esistono due tipologie di visto di ingresso, in base alla durata del soggiorno:

  • visto Schengen uniforme (Vsu), che si applica per transito o brevi soggiorni inferiori a 3 mesi

(alcuni Paesi sono esenti dall’obbligo di visto per turismo);

  • visto nazionale (Vn) o per soggiorni di lunga durata, valido per soggiorni superiori ai 3 mesi.

Il visto di ingresso deve essere richiesto all’autorità consolare italiana del luogo di origine o di residenza.

Permesso di soggiorno: che cos’è e come richiederlo

Il permesso di soggiorno è un documento che attesta la regolarità della presenza dello straniero in Italia. Il permesso è rilasciato, su presentazione del visto di ingresso e altri documenti, per motivi di lavoro subordinato, stagionale, autonomo, per ricongiungimento familiare, studio, cure mediche, richiesta di asilo, etc. Il permesso di soggiorno di lunga durata (superiore a 3 mesi) dà diritto a fissare la residenza in Italia, ottenere la carta di identità, usufruire dell’assistenza sanitaria, dell’alloggio, dello studio e di tutta una serie di misure di integrazione sociale a livello locale.

Chi rilascia il permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno deve essere richiesto alla questura competente entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, per soggiorni in Italia superiori a 3 mesi.

Anche ai minori stranieri (0-18 anni) viene rilasciato un permesso di soggiorno elettronico autonomo.

Per ulteriori informazioni e per l’invio della domanda di rilascio o rinnovo dei titoli di soggiorno rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Contributo di soggiorno: che cos’è

Per ogni richiesta di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno è previsto il versamento di un contributo sul soggiorno correlato alla durata di validità del permesso. L’importo varia come di seguito riportato:

Durata del permesso di soggiorno Importo
Da 3 mesi a 1 anno 40 € + 30,46 € per permesso di soggiorno elettronico
Da 1 anno a 2 anni 50 € + 30,46 € per permesso di soggiorno elettronico
  • Ue per soggiornanti lungo periodo
  • per lavoro altamente specializzato
  • per trasferimenti intra-societari
100 € + 30,46 € per permesso di soggiorno elettronico

Non devono pagare il contributo di soggiorno i minori di 18 anni, i richiedenti asilo, i titolari di protezione internazionale, chi richiede conversione, aggiornamento o duplicato del permesso di soggiorno, gli stranieri che fanno ingresso in Italia per cure mediche. E’ in ogni caso dovuto il pagamento di 30,46 € per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico (Pse).

Durata del permesso di soggiorno

La durata del permesso di soggiorno dipende dal motivo dello stesso, ad esempio dalla durata del rapporto di lavoro o del permesso del familiare che provvede al mantenimento. Il documento è generalmente rilasciato entro 60 giorni dalla richiesta.

Rinnovo del permesso di soggiorno

È necessario chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno almeno 60 giorni prima della scadenza ed è consentito eccezionalmente fino a 60 giorni dopo.

L’accordo di integrazione: che cos’è

Gli stranieri che hanno più di 16 anni di età e che richiedono un permesso di soggiorno della durata di almeno 1 anno, all’ingresso in Italia, devono sottoscrivere l’accordo di integrazione.

L’accordo impegna lo straniero ad aderire alla Carta dei valori della cittadinanza e a partecipare a iniziative di integrazione, per acquisire la conoscenza della lingua italiana, conoscere i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana e i principali aspetti della vita civile in Italia (la sanità, la scuola, i servizi sociali, il lavoro, gli obblighi fiscali) e per adempiere all’obbligo di istruzione per i figli minori.

A tal fine il cittadino straniero può seguire gratuitamente una sessione di formazione civica, presso lo Sportello unico sull’immigrazione (Sui) della prefettura.

Durata dell’accordo di integrazione

L’accordo di integrazione è articolato per crediti, la durata è di 1 o 2 anni, in base alla tipologia del permesso richiesto; all’atto della sottoscrizione allo straniero sono assegnati 16 crediti. A 1 mese dalla scadenza dell’accordo, lo Sportello unico per l’immigrazione verifica gli impegni assunti dal cittadino straniero e procede, a seguito dell’esame della documentazione presentata dall’interessato o quella acquisita d’ufficio, all’estinzione dell’accordo se i crediti raggiunti sono pari o superiori a 30. Se i crediti totali accumulati sono compresi tra 1 e 29, è prevista la proroga dell’accordo di integrazione per 1 anno; se invece sono pari o inferiori a 0 viene decretata la risoluzione dell’accordo per inadempimento, con revoca del permesso di soggiorno o il rifiuto del rinnovo ed espulsione dello straniero dall’Italia. E’ prevista la perdita integrale dei crediti in caso di inosservanza dell’obbligo di istruzione dei figli minori con conseguente risoluzione dell’accordo per inadempimento.

Non devono sottoscrivere l’accordo di integrazione:

  • gli stranieri affetti da patologie, da disabilità che limitano gravemente l’autosufficienza o da determinate gravi difficoltà di apprendimento linguistico e culturale;
  • i minori non accompagnati o sottoposti a tutela e le vittime della tratta di persone, di violenza o di grave sfruttamento, che sono però tenuti a completare un proprio progetto di integrazione sociale e civile;
  • gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per asilo, richiesta di asilo, protezione sussidiaria, motivi di famiglia, i titolari di permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti, di carta di soggiorno per familiare straniero di cittadino dell’Ue o di altro permesso di soggiorno che hanno esercitato il diritto al ricongiungimento familiare.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy