News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
Servizi per te
Trova la sede più vicina
  Attiva le tue richieste
  • Home
  • Servizi per te Previdenza complementare
  • Fondi di previdenza complementare: il regime fiscale

Fondi di previdenza complementare: il regime fiscale

07/01/2019

L’iscritto alla previdenza complementare beneficia di regole fiscali favorevoli che, dal 1° gennaio 2019, si applicano anche ai lavoratori del settore pubblico.

Ecco i principali benefici.

• I contributi versati al fondo, sia dal lavoratore che dal datore di lavoro, sono tassati con un’aliquota del 15%, ridotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione alle forme pensionistiche comple­mentari successivo al 15°, fino a una riduzione massima del 6%.  Inoltre, i lavoratori che hanno avuto il primo lavoro dopo il 1° gennaio 2007 e che quindi, a tale data, non erano titolari di una posizio­ne contributiva presso un ente di previdenza obbligatoria, possono dedurre dal reddito complessi­vo anche contributi superiori a 5.164,57 €.

• I rendimenti derivanti dagli investimenti nei mercati finanziari sono tassati al 20%, invece che al 26% applicato alla maggior parte delle forme di risparmio previdenziale).

  • Le prestazioni pensionistiche (sotto forma di capitale o rendita) sono tassate con un’aliquota del 15%, ridotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione alle forme pensionistiche comple­mentari successivo al 15°, fino a una riduzione massima del 6%.
  • Le anticipazioni per spese sanitarie sono tassate con un’aliquota del 15%, ridotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione alle forme pensionistiche comple­mentari successivo al 15°, fino a una riduzione massima del 6%. Le altre anticipazioni per l’acquisto della prima casa per sé o per i propri figli o per la ristrutturazione o riqualificazione edilizia della prima casa di abitazione e per altre esigenze sono, invece, tassate con un’aliquota del 23%;
  • i riscatti per perdita dei requisiti di partecipazione al fondo pensione per invalidità o inoccupazione sono tassati con un’aliquota del 15%, ridotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione alle forme pensionistiche comple­mentari successivo al 15°, fino a una riduzione massima del 6%.. I riscatti per cause diverse sono, invece, tassati con un’aliquota del 23%;
  • alla Rita si applica il regime fiscale più favorevole: su tutto il capitale frazionato è prevista una tassazione sostitutiva pari al 15%, ridotta al 9% per gli anni successivi al 15° anno di partecipazione a forme di previdenza complementare.
Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Cookie / Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok