News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • NEWS
  • Naspi ai tempi del Covid

Naspi ai tempi del Covid

08/06/2021

Tra le misure adottate per far fronte alle difficoltà causate dalla pandemia di Covid, alcune hanno temporaneamente modificato le regole che riguardano la Naspi, cioè l’indennità mensile di disoccupazione per i lavoratori che avevano un rapporto di lavoro subordinato e hanno perso involontariamente la propria occupazione.

Naspi: cosa cambia

Il decreto Sostegni ha stabilito che, per le Naspi riconosciute fra il 23 marzo 2021 e il 31 dicembre 2021, non viene richiesto il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti all’inizio del periodo di disoccupazione.

Di conseguenza, per chi ha perso il lavoro tra il 1° gennaio il 31 dicembre di quest’anno, per ottenere l’indennità basterà aver perso l’occupazione involontariamente e avere 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro.

Le domande di chi ha queste caratteristiche, respinte perché manca il requisito delle 30 giornate di lavoro, saranno riesaminate d’ufficio.

Un’altra novità importante è stata stabilita dal decreto Sostegni bis. Generalmente l’indennità di disoccupazione Naspi si riduce del 3% ogni mese a decorrere dal 1° giorno del 4° mese di fruizione. Il decreto ha temporaneamente modificato questo meccanismo in questo modo:

  • per le Naspi in pagamento dal 1° giugno e fino al 31 dicembre 2021 è sospesa l’applicazione della riduzione e, quindi, viene confermato l’importo in pagamento al 25 maggio 2021;
  • per le nuove Naspi che decorrono dal 1° giugno e fino al 30 settembre 2021 l’applicazione della riduzione è sospesa fino al 31 dicembre;
  • a partire dal 1° gennaio 2022 è ripristinato il meccanismo di riduzione e l’importo delle Naspi in pagamento con decorrenza antecedente al 1° ottobre 2021 sarà calcolato applicando anche le riduzioni corrispondenti ai mesi di sospensione trascorsi.
Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando ad usare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e gestione dei cookie è possibile leggere l'informativa sui cookie.Ok