News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Famiglia
  • Assegno sociale

Assegno sociale

02/03/2022

Assegno sociale: che cos’è

L’assegno sociale è una misura che ha l’obiettivo di aiutare le persone che non hanno i mezzi necessari per vivere dignitosamente.

L’assegno sociale non è legato a requisiti sanitari, contributivi e assicurativi.

Questa prestazione ha sostituito la pensione sociale dal 1996, con le stesse finalità.

Assegno sociale: chi ne ha diritto

Hanno diritto all’assegno sociale:

  • cittadini italiani;
  • cittadini della Repubblica di San Marino, purché residenti in Italia;
  • cittadini di uno Stato Ue;
  • rifugiati politici;
  • cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo.

Assegno sociale: i requisiti

Ha diritto all’assegno sociale chi ha i seguenti requisiti:

  • età pensionabile aggiornata in base all’aspettativa di vita;
  • residenza sul territorio italiano;
  • soggiorno legale sul territorio nazionale in via continuativa, per almeno 10 anni;
  • redditi di importo inferiore al limite fissato annualmente dalla legge.

Assegno sociale: l’importo

L’importo dell’assegno sociale viene pagato, per 13 mensilità, in misura intera o ridotta.

In misura intera se:

  • il soggetto non coniugato non possiede redditi propri;
  • il soggetto coniugato possiede un reddito familiare di importo inferiore a quello annuo dell’assegno sociale.

In misura ridotta se:

  • il soggetto non coniugato ha un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale;
  • il soggetto coniugato ha un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno sociale e il doppio dell’importo annuo dell’assegno.

Il limite di reddito varia ogni anno.

Assegno sociale: redditi rilevanti

Per l’attribuzione dell’assegno sociale si considerano redditi rilevanti per il richiedente e il coniuge:

  • redditi assoggettabili a Irpef, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
  • redditi esenti da imposta;
  • pensioni e assegni per ciechi civili, invalidi civili e sordi;
  • pensioni di guerra;
  • rendite vitalizie erogate dall’Inail;
  • pensioni privilegiate ordinarie “tabellari” per infermità, contratte durante il servizio militare di leva;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta;
  • redditi soggetti a imposta sostitutiva;
  • assegni alimentari;
  • eventuale assegno sociale di cui sia titolare il coniuge del richiedente;
  • redditi da terreni e fabbricati.

Assegno sociale: redditi non rilevanti

Per l’attribuzione dell’assegno sociale non si considerano redditi rilevanti per il richiedente e il coniuge:

  • trattamenti di fine rapporto;
  • anticipazioni dei trattamenti di fine rapporto;
  • competenze arretrate di qualsiasi genere soggette a tassazione separata;
  • assegno sociale del richiedente;
  • prima casa;
  • pensione liquidata secondo il sistema contributivo, in misura corrispondente a 1/3 della pensione e non oltre 1/3 dell’assegno sociale;
  • assegno vitalizio pagato agli ex combattenti della guerra 1915-1918;
  • indennità di accompagnamento e indennità di comunicazione per i sordi.

Assegno sociale: la domanda e il pagamento

Per la compilazione della richiesta di assegno sociale puoi rivolgerti alla sede Inas Cisl più vicina, che provvederà anche a verificare i requisiti e a inviare la domanda all’Inps. L’assegno sociale viene pagato a partire dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda e spetta per 13 mensilità.

L’assegno sociale viene sospeso se il titolare soggiorna all’estero per più di 29 giorni. Dopo 1 anno dalla sospensione, la prestazione è revocata.

Il diritto all’assegno sociale viene verificato ogni anno, attraverso il controllo del possesso dei requisiti di reddito e di effettiva residenza.

L’assegno non è reversibile ai familiari superstiti e non può essere erogato all’estero.

Assegno sociale: se il titolare viene ricoverato

Nel caso in cui il titolare dell’assegno sociale sia ricoverato in istituti o comunità, con retta a totale carico di enti pubblici, l’assegno viene pagato in misura ridotta del 50%.

Se, invece, la retta è a carico dell’interessato o dei suoi familiari:

  • in misura pari o superiore al 50% dell’assegno sociale, quest’ultimo viene corrisposto in misura intera;
  • in misura inferiore al 50% dell’assegno sociale, quest’ultimo viene corrisposto in misura ridotta del 25%.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy