News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Invalidità e disabilità
  • Ciechi civili: pensione e indennità

Ciechi civili: pensione e indennità

24/05/2022

Sono ciechi civili i soggetti affetti da cecità congenita o contratta in seguito a cause che non siano di guerra, di infortunio sul lavoro o di servizio.

Ciechi civili: i benefici

In base al grado di cecità spettano benefici differenti:

  • ai ciechi totali spettano pensione e indennità di accompa­gnamento;
  • ai ciechi parziali spettano pensione e indennità speciale;
  • a tutti spettano protesi e ausili, iscrizione al collocamento obbligatorio per disabili e esenzione dai ticket.

Oltre ai cittadini italiani, se sono regolar­mente residenti in Italia, hanno diritto ai benefici anche:

  • rifugiati;
  • apolidi;
  • cittadini della Repubblica di San Marino;
  • cittadini dei Paesi Ue;
  • stranieri di Paesi extra Ue con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;
  • stranieri regolarmente soggior­nanti, titolari del permesso di soggiorno di almeno 1 anno.

Pensione per i ciechi totali: a chi spetta

La pensione per i ciechi totali spetta con i seguenti requisiti:

  • età superiore a 18 anni;
  • riconosciuta cecità assoluta, cioè con re­siduo visivo 00 in entrambi gli occhi;
  • reddito entro il limite stabilito annual­mente dalla legge.

La pensione per ciechi totali viene pagata in 13 mensilità, ma varia se il soggetto è ospitato o ricove­rato in un istituto assistenziale che provvede al suo sostentamento.

Indennità di accompagnamento per ciechi totali: a chi spetta

L’indennità di accompagnamento è concessa ai cie­chi civili totali indipendentemente dalle condizioni economiche e dall’età.

Inoltre, è irrilevante che l’interessato sia ricoverato in una struttura pubblica.  L’indennità viene pagata in 12 mensilità.

Non hanno diritto all’indennità di accompagnamento gli invalidi che percepiscono un’indennità per invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio. In questo caso l’interessato può scegliere il trattamento più favorevole.

Pensione per i ciechi parziali ventesimisti: a chi spetta

La pensione per i ciechi parziali ventesimisti spetta, indipendentemente dall’età, con i seguenti requisiti:

  • cecità parziale con un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi;
  • reddito entro il limite stabilito annual­mente dalla legge.

L’importo della pensione viene pagato in 13 mensilità.

Indennità speciale per ciechi parziali ventesimisti: a chi spetta

L’indennità speciale per i ciechi parziali ventesimisti spetta, indipendentemente dal reddito e dall’età, a chi ha un residuo visivo non superiore a 1/20 in en­trambi gli occhi con eventuale correzione.

L’indennità viene pagata in 12 mensilità e spetta per intero anche nel caso in cui il cieco sia ricoverato in istituto.

Collocamento mirato per disabili (legge68/99): che cos’è e a chi spetta

Per gli invalidi civili con una percentuale di invalidità superiore al 45%, per i ciechi civili e i sordi, è previsto il collocamento mirato che ha l’obiettivo di assegnare ai disabili impieghi compatibili con le proprie necessità di salute e le proprie capacità lavorative.

L’accertamento delle condizioni di disabilità per accedere al collocamento mirato, può essere effettuato insieme a quello dell’invalidità civile, cecità o sordità, oppure – in un secondo momento – se si è già in possesso del verbale di riconoscimento dell’invalidità civile, senza bisogno del certificato medico.

Ciechi civili: come chiedere il riconoscimento

Prima di inviare la domanda di invalidità civile occorre essere in possesso del certificato compilato on line da un medico abilitato.

Una volta in possesso del certificato, per presentare la domanda di invalidità civile è possibile rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina.

Successivamente, l’interessato riceverà indicazioni per sottoporsi alla visita.

Alla fine dell’iter sanitario, l’Inps invia al richiedente il ver­bale relativo all’esito degli accertamenti.

Le sedi Inas Cisl verificano la correttezza delle valutazioni sanitarie e amministrative e valutano le eventuali azioni per tutelare l’interessato.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy