News Contatti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ
  • NEWS
Servizi per te
Trova la sede più vicina
 Attiva le tue pratiche online
  • Home
  • Servizi per te Stranieri in Italia
  • Stranieri in Italia: previdenza e assistenza sociale

Stranieri in Italia: previdenza e assistenza sociale

21/12/2018

Stranieri in Italia: previdenza

Il lavoratore straniero, che ha un regolare rapporto di lavoro in Italia, ha diritto allo stesso trattamento previdenziale e assicurativo previsto per i lavoratori italiani. Per tutelare chi ha svolto parte della propria attività all’estero, l’Italia ha stipulato numerose convenzioni internazionali di sicurezza sociale, alcune delle quali con Paesi di immigrazione (a esempio con Capoverde, Tunisia e Turchia).

I lavoratori di Paesi extra-comunitari, assunti dopo il 1° gennaio 1996, possono ottenere, in caso di rimpatrio, la pensione di vecchiaia (calcolata con il sistema contributivo al compimento dell’età richiesta dalla legge, anche se non hanno maturato 20 anni di contributi. Devono invece soddisfare tale requisito coloro che sono stati assunti prima del 1° gennaio 1996.

Stranieri in Italia: assistenza sociale

Chi ha il permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti può ottenere le prestazioni economiche di natura assistenziale come l’assegno di maternità e l’assegno sociale, per cui viene richiesto il requisito di soggiorno legale e continuato in Italia da almeno 10 anni.

Per quanto riguarda l’invalidità civile, tutti gli stranieri titolari del permesso di soggiorno di almeno 1 anno, hanno diritto alle seguenti prestazioni:

  • indennità di accompagnamento;
  • pensione di inabilità;
  • assegno mensile di invalidità;
  • indennità di frequenza;
  • pensione e indennità di comunicazione per i sordi;
  • pensione e indennità di accompagnamento per i ciechi totali;
  • pensione e indennità per i ciechi parziali.

L’assegno per il nucleo familiare con almeno 3 figli minori può essere richiesto al Comune di residenza, anche dai cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti, di carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea o di carta di soggiorno permanente.

Il bonus bebè è previsto per i genitori residenti in Italia:

  • cittadini comunitari;
  • cittadini di Stati non comunitari con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;
  • cittadini con carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea (italiano o comunitario);
  • cittadini con carta di soggiorno permanente;
  • cittadini stranieri con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.

Il bonus mamma domani, dell’importo di 800 €, spetta alle cittadine straniere, senza distinzione per quanto riguarda il titolo di soggiorno.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede Inas Cisl più vicina.

Share

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero
Patronato Inas Cisl

© Patronato INAS CISL
Codice fiscale 07117601000

Sede legale
Viale Regina Margherita, 83/D
00198 Roma - Italia

PATRONATO INAS CISL

  • HOME
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Pubblicazioni
  • News
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

SERVIZI PER TE

  • Pensioni e contributi
  • Sostegno al reddito
  • Famiglia
  • Invalidità e disabilità
  • Previdenza complementare
  • Infortuni, malattie professionali e mobbing
  • Stranieri in Italia
  • Vivere e lavorare all’estero

CONTATTACI

Servizi per te
Trova la sede più vicina
Sportelli telefonici
Convenzioni Privacy/Cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Patronato Inas Cisl
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Scopri di più riguardo la nostra Cookie Policy